Nuovo :
-
Una antenna QFH di Wolfgang DK6WX  

  

Per iscriversi al gruppo italiano Radiosonde


Version française
-   

   1-Generalità
   Definizione e storia dei palloni-sonda e del radiosondaggio - Conversazione tra un cacciatore e un camminatore - Che cosa significano le abbreviazioni "SM", "DWD" o "BP"? - Un indirizzo email per contattare i gestori di questo sito - La rete degli appassionati di radiosonde.eu
Palloni-Sonda e Radiosondaggio: generalità   
Dalla mongolfiera alla radiosonda moderna  
Agli albori del radiosondaggio 1920-1945  
Il "Wettermuseum" di Lindenberg    
Il "Museo virtuale" di Météo-France    
Lancio d'una radiosonda
     
I Radiosondaggi in Mare - ASAP    
Abbreviazioni e Acronimi

Lessico del radiosondaggio      
Indice    
La caccia alle radiosonde: ma è molto semplice! 
La tabella di caccia: regole di funzionamento 
La tabella di caccia: modo d'impiego     
Contatta gli autori di questo sito 
La rete "radiosonde-monitoring"      
Il sistema di avviso via email    
 


   2-Stazioni di Radiosondaggio
   Lista e carta delle stazioni di radiosondaggio di tutta l'Europa occidentale con i tipi di RS
e le frequenze abituali.
  Lista delle Stazioni di Radiosondaggio in Europa occidentale
Lista delle stazioni di radiosondaggio in Francia, Belgio e Svizzera  
Le stazioni di radiosondaggio in Italia       
Identificazione di una RS per direzione e frequenza                     


   3-I principali tipi di radiosonde
  Anche se Vaisala (Finlandia) domina nettamente il mercato, Modem (Francia) si sviluppa,
Graw (Germania) e Meteolabor (Svizzera) si uniscono. Ne risulta che possono cadere
9 tipi di RS sul suolo di Francia, 6 tipi differenti in Svizzera e in Belgio e 5 tipi differenti in Italia.
  La radiosonda A.I.R "Intellisonde" IS-5A  
La radiosonda METEOLABOR SRS-C50    
La radiosonda METEOLABOR MRS-SRS400W
 
La radiosonda METEOLABOR SRS-PTU    
La radiosonda METEOLABOR MRS-SRS-C34  
La radiosonda METEOLABOR MRS-SRS-C34/63 "GPS Wind-Sonde"     
La radiosonda MODEM tipo M2K2DC 
La radiosonda MODEM - GPSonde M10  
La radiosonda Geolink-Modem tipo GL-98   
La radiosonda iMet-1 di InterMet     
La radiosonda VAISALA RS41-SG     
La radiosonda RS92-SGP
  
La radiosonda RS92-AGP et RS92BGP  
La radiosonda RS92-KL

La radiosonda RS80-15L
La radiosonda VAISALA RS80-15G
La radiosonda VAISALA RS80-15N  
La radiosonda VAISALA RS90-A     
La radiosonda VAISALA RS90-AL    
La radiosonda VAISALA 1680MHz RS80-67  
La radiosonda Sippican Microsonde Mark IIA 1648-617  
La dropsonda VAISALA RD93  
La radiosonda GRAW tipo DFM-06  
La radiosonda GRAW tipo DFM-09     
La radiosonda GRAW-SPRENGER E073     
La radiosonda GRAW-SPRENGER E076     
La radiosonda GRAW-SPRENGER E084 
La radiosonda GRAW-SPRENGER E085      
La radiosonda GRAW M60     
Una radiosonda VIZ degli anni '80
Una radiosonda VIZ degli anni 1990  
La radiosonda Lockheed-Martin-Sippican LMS-6 tipo 1848-611   
La misura dei venti in quota - la sonda-pilota            
Identificazione d'una radiosonda dalla sua modulazione

Misure di ozono con radio-sonde 
Misura di umidità con il sensore Snow-white di Meteolabor   
Radiosondaggio e misura dell'umidità dell'aria      
Tabella riassuntiva radiosonde      
  Riciclo di una RS92-SGP: un'antenna GPS
Riciclo di una M2K2: modifica della frequenza 
Riciclo di una M2K2: radiofaro APRS
Come riportare a piena potenza una RS92-SGP 
Riconversione di una M2K2 in vero ricevitore GPS Seriale (per PC o APRS) 
Una civetta per RDF, modifica ad una radiosonda Graw-Sprenger E084 (di Aki IZ0MVN)       


   4-L'ascolto delle radiosonde
  La caccia alle radiosonde comincia con l'ascolto. Ma, per questo, bisogna dapprima sapere a che cosa assomiglia la modulazione di una radiosonda ed avere un'idea della banda di frequenza da spazzolare
  L'ascolto delle radiosonde : primi passi
Il Radiosondaggio: ascolto dei palloni-sonda meteo
Identificazione d'una radiosonda dalla sua modulazione

Radiosonde meteo: frequenze di trasmissione    
Bande Radiosonde - interferenze 
Radiosonde e ricevitori Globaltuners   


   5-IL calcolo di traiettoria di una radiosonda o di un pallone
   I principi di base applicati attraverso il programma Balloon-Track sono relativamente semplici. Può essere utile conoscerli per valutare rapidamente il tragitto che seguirà un pallone e predire il suo punto di caduta.
  Principio di calcolo della traiettoria di una radiosonda
Il Radiosondaggio: Incertezza sulle previsioni di traiettoria
Il Radiosondaggio: volo di una radiosonda  
Il Radiosondaggio: uso del diagramma dei venti (windgram)    
Influenza del luogo del windgram nei calcoli di previsione 
Incertezza dovuta a BT e al modello matematico 
Incertezze dovute ai parametri forniti a BT    
Variazioni della velocità di salita           
Pianificazione e gestione di una previsione
Modo d'impiego del sito UWYO

Uso del diagramma dei venti (windgram)     
Calcolo di traiettoria con Balloon Track     
Calcolo di traiettoria: affidabilità delle previsioni a lungo termine      
Uso di BT: le curve e i "file" di dati                                                          
Visualizzazione del punto di caduta su un sito cartografico 
Uso di Balloon Track: tracciato di traiettoria su una mappa 
Uso di BT: parametrizzazione complementare                                         
Modo d'impiego di NOAA-READY 
Calcolo di traiettoria con "ASTRA-Planner"     


   6-La decodifica dei segnali emessi dalle radiosonde
   SondeMonitor è, a nostra conoscenza, il solo programma di decodifica di radiosonde
accessibile all'appasionato. Il suo immenso interesse è di decodificare senza difficoltà la
RS92SGP.
  Uso della decodifica per localizzare il punto d'impatto  
Principi, interessi e limiti della decodifica delle radiosonde  
Il programma SondeMonitor 
Tappa 1: Installazione del programma SondeMonitor  
Tappa 2: Prime prove del programma SondeMonitor

Tappa 3: visualizzazione dei dati ricevuti da SondeMonitor   
Tappa 4: parametrizzazione elementare e creazione di una mappa
Tappa 5: decodifica della posizione GPS di una RS92SGP
Tappa 6: Riutilizzo dei dati decodificati - post-processo GPS   
Tappa 8: Decodifica dei segnali di una RS92KL 
Tappa 7: post-processo GPS - lavori pratici      
Il caso particolare della decodifica dei segnali di una RS92AGP o BGP  
Decodifica: comparazione di Almanacchi, Rinex, Effemeridi 
Risorsa di creazione di mappe - modo d'impiego    
 


   7- Ricerca sul terreno
   La caccia alle radiosonde non è una semplice caccia alla volpe. Per aumentare le proprie
posssibilità di riuscita, è meglio partire ben equipaggiati e ben preparati.
.
  Piccole storie di cacciatori 
Addestramento e preparazione  
La ricerca sul terreno  
L'autonomia delle radiosonde     
Zona coperta al suolo dai segnali di una radiosonda    
Preparazione di una spedizione
La caccia senza previsione, con una squadra 
La caccia con previsione, con una squadra 
Radiosonde meteo: Inseguimento della traiettoria in volo
QSB a fine volo
Una risorsa per misurare e tracciare su Google map   
Antenna HB9CV 3 elementi 402 MHz           
    


   8-Materiale di ricezione
  Non si trovano ricevitori specifici per la caccia alle radiosonde. Come costruirne uno non è molto
facile; spesso ci si contenterà di un ricevitore a copertura generale o di un ricevitore radioamatoriale
che scenda fino a 400 Mhz. Per contro, la costruzione di un'antenna non crea problemi particolari;
per iniziare, si può anche utilizzare un'antenna tagliata per la banda dei 430-440 Mhz.
  L'ascolto delle radiosonde: il ricevitore     
I ricevitori per l'ascolto e la caccia alle radiosonde        
IL preamplificatore 403 MHz di Jean F6HCC
     
IL preamplificatore 403 MHz di Peter DG4EK     
Modifica dell'AR5000 per aggiungere una "uscita rivelatore"     
Modifica all'AR1500 per aggiungere una "uscita rivelatore"                  
Modifica all'AX-700 per aggiungere una "uscita rivelatore"  
Modifica dell' MVT-7100 per aggiungere una "uscita rivelatore"   
IC-R8500 con "uscita rivelatore
Uso di un SDR, l' FCD, per l'ascolto delle RS            
  Antenne utilizzabili su 403 MHz   
Antenna compatta a due elementi EA5CV     
Antenna yagi 403 MHz a 5 elementi di Stéphane F1SRX   
L'antenna 5 elementi peso-piuma di F6HCC   
Antenne Yagi 6 elementi da ricerca in campo, di F5RCT       
Yagi 7 elementi 403MHz di F4ESK       
LFA Yagi 403MHz progetto G0KSC da F8BUZ           
La Yagi 12 elementi di Martial F5JDI      
Antenna yagi 403 MHz a 16 elementi di F5ZV      
Antenna 403 MHz smontabile 6 o 9 el. di F4CQA  
Yagi 5+3 elementi 403MHz di fabbricazione F4EMV       
La Yagi 5 elementi in tubo IRO di F4EIR 
La Yagi 4 elementi di F4EUB           
Antenne yagi 403 MHz 7 elementi in alluminio di Christian              
Una Yagi 5 elementi su misura, di Jean-Paul F6DDV    
Antenna Yagi 3 elementi per 403 MHz di Aki IZ0MVN      
Antenna Yagi 800 MHz a 6 elementi di F6GVH   
Una "Cantenna" da 806 MHz per l'ascolto in 2° armonica     
Antenna Moxon per 403 MHz di Aki IZ0MVN        
Una antenna QFH di Wolfgang DK6WX     
Uso di un'antenna Quagi 430 MHz per l'ascolto delle RS di Patrice F4ESK  
La realizzazione di un trombone 403 MHz di Roland F1GIL             
Astuzie di realizzazione delle antenne 403 MHz           
Antenna a quarto d'onda a base magnetica       
Veicolare omni e direttiva a base magnetica di Aki IZ0MVN   
Una J-pole per la gamma radiosonde di Aki IZ0MVN       
Sistema "homing" a 2 e 4 antenne di F1GHO
       
Radiogoniometria Doppler sulle RadioSonde di F1LVT
       


   9-Documentazione
  Documenti e siti concernenti le radiosonde, vicino e lontano.
  Alcuni collegamenti sulle mappe   
IL diagramma "Skew-T"
  
Caratteristiche dell'atmosfera  
Conversione di unità di velocità    
La misura dei venti in quota - il pallone-pilota        
Gli involucri dei palloni-sonda  
Il pallone che non scoppia affatto   
Il pallone che non scoppia   
Il pallone che scoppia con ritardo   
Il "pallone-paracadute"   
I paracadute: apertura del paracadute  
Variazione del volume di un pallone in funzione della quota       
I paracadute dei palloni-sonda  
I paracadute: calcolo della traiettoria di caduta di un pallone   
Radiosonde: i sensori       
Gli svolgitori di cordicella  
La "pila ad acqua"     
I lanciatori automatici  
I riflettori RADAR per palloni-sonda  
I sistemi di localizzazione utilizzati nel radiosondaggio     
Idee e suggerimenti per una conferenza o una esposizione

Presentazione di paracadute per una esposizione 
Presentazione di radiosonde e palloni-sonda scuola 
Presentazione di pellicole per una esposizione     
Giornata internazionale di ascolto radiosonde 2009  
Giornata internazionale di ascolto radiosonde 21 marzo 2010  
Giornata Tecnica Palloni-Sonde Montigny-le-Bretonneux   
Giornate Tecniche Palloni-Sonda 2011, Resoconto      
Checklist 
Lista delle RS per direzione e per frequenza    
LOG in linea   


webmasters :

Testo in italiano da Fer, IW1DTU e Aki, IZ0MVN
Ultimo aggiornamento il 16/02/2017